La scorsa edizione si è conclusa con l’incontro organizzato in collaborazione con UNICEF per parlare della Tutela Volontaria, e sabato 16 marzo il programma riparte con un laboratorio per i bambini a tema inclusione, seguito da un momento di dialogo sui temi del razzismo e dell’inclusività.
L’ospite dell’evento è Espérance Hakuzwimana, attivista culturale e scrittrice. In Italia lavora con associazioni, scuole, biblioteche e aziende per smontare gli stereotipi alla base di tutte le discriminazioni. Ha pubblicato diversi libri, tra i quali “E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana” (People, 2019) e “Tutta intera” (Einaudi, 2022) entrambi per adulti; “La banda del pianerottolo” è il suo primo romanzo per ragazze e ragazzi.
Il pomeriggio è diviso in due parti:
- dalle ore 14.30 alle ore 16 è in programma il laboratorio didattico “Di fili e di nuvole”, in cui Espérance propone delle attività creative per i bambini e bambine a tema inclusione (età consigliata 8-12 anni).
- dalle ore 16.30 alle ore 18 è in programma il dibattito dal titolo “Il razzismo è una brutta storia”, in cui Espérance in dialogo con il giornalista de Il Piccolo, Francesco Codagnone, parlerà di razzismo e di inclusione.
L’evento è libero con posti limitati. Per partecipare è consigliata la prenotazione.
Tutti i dettagli sono disponibili qui: https://festival.donkhm.org/event/laboratorio-per-bambini-e-incontro-di-confronto-sui-temi-del-razzismo-e-dellinclusione-con-esperance-hakuzwimana/


